Corso di ceramica
Corso intensivo residenziale
dal 10 al 17 luglio 2022
Questo corso si svolge presso il laboratorio di Castiglione a Casauria ed è un corso di tipo internazionale, quindi le lezioni saranno in inglese e in italiano, e si rivolgono a coloro che vogliono imparare l'arte della lavorazione dell'argilla e della sua manipolazione per realizzare oggetti originali di tipo decorativo (sculture) e funzionale (piatti decorativi, vasellame ecc).
Durante il corso verrà mostrato il corretto uso degli utensili, del materiale e delle tecniche per modellare l'argilla in modo tale che ognuno possa realizzare il modello scultoreo che desidera.
Una parte del corso è dedicata alla modellazione pratica di contenitori mediante la tecnica della lastra, con introduzione al metodo a palla e del colombino per creare forme organiche.
Il corso prevede un graduale approccio all'uso e manipolazione dell'argilla, pertanto è adatto anche a coloro che hanno poca manualità e sono principianti assoluti.
La fase successiva prevede la rifinitura dei pezzi e la decorazione con smalti.
Come bonus addizionale, verrà realizzato uno stampo in gesso per poter riprodurre manufatti in serie tramite il colaggio.
Il corso è di tipo intensivo ed ha una durata di 45 ore.
COSTO: € 950
cosa comprende:
- Corso di 45 ore
- Sistemazione in camera singola
- Colazione, pranzo e cena
- Tutti i materiali
- La cottura di tutti i pezzi realizzati
- La smaltatura di alcuni pezzi
- Certificato finale
Programma
- Capire le diverse tipologie di argilla: struttura, ritiro e le loro combinazioni
- tecniche di modellazione: a lastra, colombino, a palla e pressatura
- Modellazione di oggetti funzionali e sculture contemporanee
- Alterazioni della superficie mediante stampi, graffio, barbottina e materiale di riciclo
- come realizzare pezzi in serie con stampi a pressione
- Il Kohiki per la realizzazione di crepe sulla superficie
- Applicazione di engobbi e lavorazione a strati per creare superfici pittoriche tramite la tenica del graffito
- uso di pompette per applicazione di engobbi
- uso di stampi ad incavo e a gobba
- Applicazione di sottocristallina sul crudo
- Utilizzo di impasti di diverso tipo: bianca, rossa, nera e a grana grossa
- Il riciclo dell'argilla da reimpastare e per il colaggio
- Realizzazione di decori a rilievo
- realizzazione di stampini e rotelle di vario tipo per alterazione della superficie
- Il Bassorilievo
- Realizzazione di stampo in gesso per il colaggio
- Smaltatura di alcuni pezzi realizzati durante le prime giornate
- la cottura Raku
Hai delle domande o vuoi iscriverti?


