Alla scoperta della ceramica primitiva

tecniche di foggiatura neolitica
Il corso si svolge a Pescara ed è di tre incontri: due per realizzare i pezzi, uno per decorarli con tecniche a freddo

Date di svolgimento: 10, 17 novembre e 1 dicembre
Orario : 19:00-21:00

Un'esperienza con l'argilla per realizzare recipienti in stile neolitico modellati seguendo le tecniche antiche di foggiatura: la lavorazione a colombino, a pressione e a palla usando strumenti primitivi.
Le forme realizzate verranno successivamente cotte in forno ad alta temperatura per poi essere decorate con tecniche a freddo


- Si imparerà a manipolare l'argilla per forgiare manufatti simili ai manufatti grezzi utillizzati nel periodo neolitico
- L'impasto morbido verrà modellato nella forma desiderata utillizzando una formella concava in argillla cotta (biscotto)
Nessuna esperienza è richiesta per poter partecipare a questo corso.
- La lavorazione non richiede particolari strumenti, pertanto sarà possibile anche realizzare pezzi a casa in totale autonomia che potranno essere cotti successivamente in forno ad alta temperatura.
-I pezzi realizzati verranno decorati sia con terre e coloranti (ossidi) che con la tecnica del graffio.

NB: Questa esperienza è adatta sia a principianti che a coloro che già hanno lavorato con l'argilla

COSTO: € 90

Il costo comprende tutti i materiali e la cottura dei pezzi
Per partecipare a questo corso, invia il modulo di iscrizione indicando il corso desiderato. Successivamente, riceverai una conferma tramite email o notifica su WhatsApp, insieme alle istruzioni per il pagamento.



Hai delle domande o vuoi iscriverti?

Puoi usare whatsapp (393 031 7233) oppure inviare una email colleenco@gmail.com



Seguici su
ceramica
ceramica